Magazine

12/12/2024

Colabeton premiata da Ance Perugia per 50 anni di fedeltà e contributo al settore delle costruzioni

Il settore delle costruzioni in Umbria si conferma un pilastro fondamentale per la crescita economica e sociale della regione. Questo è quanto emerge dal rapporto annuale su “Le costruzioni e lo sviluppo economico e sociale dell’Umbria”, elaborato da Ance Perugia, l’associazione dei costruttori edili della provincia di Perugia, e presentato durante il convegno organizzato in occasione dell’Assemblea 2024 dell’associazione, intitolato “Costruttori di futuro - Un cambio di passo”.

Nel corso dell’evento, il presidente Calzoni ha consegnato i premi per la fedeltà associativa a sei imprese del territorio, tra cui Colabeton, associata da 50 anni. Dopo una breve relazione di Alfredo Martini e Marco Panara, Paola Colaiacovo, Amministratore Delegato della società, ha ritirato il prestigioso riconoscimento.

Durante i lavori, è stato sottolineato da più parti come, nonostante l’attuale contesto di incertezza economica, il comparto delle costruzioni abbia mantenuto un ruolo centrale, sostenuto dai finanziamenti del PNRR e dalle attività di ricostruzione post-sisma.

Grazie a queste risorse, in Umbria sono stati avviati oltre 4.200 interventi, per un valore complessivo di 4,7 miliardi di euro, distribuiti su cinque missioni strategiche, con particolare attenzione alla transizione ecologica, alla digitalizzazione e all’ammodernamento delle infrastrutture.

Opportunità e sfide

Il mercato delle costruzioni in Umbria è in una fase di profonda trasformazione, caratterizzata da nuove opportunità ma anche da sfide significative. Questa evoluzione richiede un approccio innovativo, capace di bilanciare le esigenze di sviluppo economico con la sostenibilità e il benessere del territorio.

La rigenerazione urbana si conferma una priorità strategica per il settore, con progetti di riqualificazione orientati alla valorizzazione delle aree esistenti. L’obiettivo è ridurre il consumo di suolo, creando spazi vivibili, moderni e sostenibili.

In definitiva, il settore si pone l’obiettivo di coniugare sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica, contribuendo così a costruire un futuro più equilibrato e inclusivo per l’Umbria.

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Info