Continuano i lavori della “Linea Blu” della M4 di Milano, città che, come le principali metropoli europee, sta realizzando in questo periodo grandi infrastrutture per la mobilità sostenibile. Colabeton collabora con un’importante fornitura (RCK 35 S4 D 25) iniziata con un getto giornaliero di 850 mc dalle prime ore dell’alba fino alle ore 15 circa coinvolgendo gli impianti di Gaggiano e Cusago.
L’azienda partecipa fornendo circa 250.000 mc di calcestruzzo FlatCover di cui il 20% destinato alle paratie perimetrali. Oltre il calcestruzzo Colabeton insieme alle imprese associate dell’Ati dovrà movimentare 1.200.000 t di materiale di scavo che sarà poi lavorato nelle cave attorno a Milano e che poi verrà reimpiegato nel calcestruzzo stesso. Il progetto finale prevede la realizzazione di 22 stazioni e 27 manufatti di servizio più depositi per treni. Come si vede dal tracciato si passa in pieno centro.
La M4 o “Linea blu” collegherà il centro storico con la parte Est (Zona Forlanini e Aeroporto Linate) e con la parte Ovest (Zona Lorenteggio e Stazione San Cristoforo), integrando la rete del trasporto urbano con una nuova soluzione rapida, efficiente, confortevole e non inquinante. La sua realizzazione permetterà di ridimensionare il traffico a vantaggio del trasporto pubblico, con considerevoli benefici per chi vive e lavora a Milano e per l’ambiente. Con le nuove linee metropolitane M4 e M5 diminuiranno di 30 milioni gli spostamenti annui su auto, il -2% di emissioni inquinanti e la riduzione di 16 milioni di tonnellate nel consumo annuo di combustibile.